Il gruppo musicale Moranera giunge ad un traguardo per pochi. Nel 2019 Moranera compie 20 anni di attività. Centinaia di concerti che hanno toccato mezza Europa, hanno forgiato una band strepitosa e compatta. 3 dischi originali Mediterraneo, Scirocco da Sud, Acqua in Bocca, più il quarto in arrivo A Piedi Nudi, con più di 4000 dischi distribuiti targati Moranera, hanno veicolato la sua originale musicalità. Innumerevoli partecipazioni a decine di pubblicazioni anche a tiratura nazionale.
20 di MORANERA La Moranera è Stefano Santi basso e voce, Ivano Greppi Fisarmonica e chitarre, Diego Grippo batteria, e Giorgio Giommi chitarre.
20 di Moranera è la presentazione di A Piedi Nudi, il nuovo disco della Moranera, il risultato di un lungo cammino, che ha cesellato il suono energico fresco e contaminato
della Moranera.
20 di Moranera è una bonaccia che carica di profumi, di spezie d'Oriente e d'Africa, che con le sue incursioni corsare in tutto il Mediterraneo lungo rotte libere e clandestine, traccia la mappa di una nuova lingua contaminata. La grammatica di questa nuova lingua sono le note che fioriscono nelle metropoli europee dove diverse culture musicali si incontrano in una esplosiva miscela di ritmi e di suggestioni che rapisce e trascina.
Così il Rock tagliente trova le atmosfere Gitane che rincorrono le melodie Nord Africane e le tarantelle del Sud Italia. I Balcani si risaldano con le loro origini Arabe
e i ritmi Sud Americani si ritrovano con i loro avi Africani. Tutto questo spira forte con 20 di Moranera. 20 anni di ricerca, di ascolti, 20 anni di concerti ovunque e sempre con onesta passione. Questo è il grande patrimonio musicale che Moranera porta dentro di sé.
I Temi di A Piedi Nudi 20 di Moranera suona temi come la comunità globale, fatta di uomini che s'incontrano e vivono in armonia, mai divisi da confini o da religioni. O quello della durissima e mai terminata battaglia per l'acqua come bene comune. Il tema dell’ecologia, del riciclo del riuso delle energie rinnovabili. E ancora il tema della
giustizia e della giustizia sociale, che rifiuta la logica delle relazioni clientelari del ricatto mafioso dei rapporti economici basati su merci, ma valorizza e incoraggia la creazione di una società di relazioni virtuose e solidali. 20 anni suonati ad alto volume che hanno raccontato come un megafono musicale, culture storie e valori.